Altri contenuti – Segnalazioni illeciti – Whistleblowing

Segnalazioni illeciti – Whistleblowing

La n. 190/2012 (c.d. legge anticorruzione) ha introdotto nell’ordinamento italiano la misura finalizzata a favorire l’emersione di fattispecie di illecito, nota nei paesi anglosassoni come whistleblowing.
Tale istituto giuridico è oggi disciplinato dal Decreto legislativo n. 24/2023, entrato in vigore il 30 marzo 2023, che ha dato attuazione alla Direttiva UE n. 1937/2019. Il D. Lgs. n. 24/2023 ha abrogato e modificato la normativa previgente, disciplinando con un unico provvedimento il regime di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite in violazione di disposizioni europee e nazionali.
La norma in oggetto e le nuove linee guida di ANAC ( Delib. n° 311 del 12 luglio 2023), prevedono che le procedure per il whistleblowing siano gestite possibilmente con modalità informatiche ricorrendo a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
A tale scopo Patrimonio Mobilità provincia di Rimini ha adottato un’apposita piattaforma informatica per adempiere ai requisiti delle norme citate.

Prima di accedere al sito delle segnalazioni si invita il segnalante a leggere la seguente documentazione:

  • 1. Procedura di segnalazione illeciti pdf
  • 2. Whistleblowing Policy pdf
  • 3. Whistleblowing Policy Allegato 01 pdf word
  • 4. Whistleblowing Policy Allegato 02 pdf word
  • 5. Informativa whistleblowing per segnalante pdf
  • 6. Informativa whistleblowing per segnalato pdf

Le segnalazioni possono essere inviate tramite il portale raggiungibile all’indirizzo https://segnalazioni.pmrimini.it/#/

 


 

Ultimo Aggiornamento 2024-12-11